Descrizione

L’eccellenza della maison Clicquot
Un esclusivo assemblaggio di uve provenienti dagli storici e preziosi Grands Crus della Maison accompagnato dalla maestria enologica dello Chef de Caves. Da questo savoir-faire, nasce uno Champagne eccezionale di grande forza ed eleganza dominato dal leggendario Pinot Noir (92%).
Esame visivo: aspetto dai riflessi dorati e luminosi.
Aromi: al naso, il primo esame rivela un attacco forte, etereo e delicato. Una volta aperto, presenta note di frutti secchi (mandorle, fichi, albicocche), di frutti bianchi maturi (pere) e sottili note tostate di nocciola e pralina. Queste note di pasticceria creano un perfetto equilibrio con la freschezza e la precisione dell’assemblaggio.
Al palato, l’attacco è forte e netto. La Grande Dame 2008 presenta una texture setosa e di frutti gialli, portata dagli agrumi e note di frutti rossi (ciliegia).
Il Pinot Nero si distingue straordinariamente per la sua freschezza, mineralità e potenza. La Grande Dame 2008 è un equilibrio perfetto tra complessità, struttura e potenza.
Queste caratteristiche si uniscono per creare un equilibrio elegante di freschezza e di struttura, messo in risalto da un dosaggio perfetto (6g/l) che evoca il potenziale di questa cuvée.
Note di degustazione: un attacco possente, che quando si apre, presenta note di frutta secca, frutti bianchi maturi e, infine, note delicatamente tostate di nocciole e praline. Le succulente note di pasticcini sono quindi bene equilibrate dalla freschezza e dalla limpidezza dell’assemblaggio.
Assemblaggio: 92% Pinot Noir, 8% Chardonnay.
Invecchiamento: potenziale più di 20 anni.
Dosaggio e Abv: 9 g/l; 12,5% vol.
La presenza di Veuve Clicquot nei terroir Grand Cru risale al 1760
Madame Clicquot sapeva che, per produrre il miglior champagne, le occorrevano le uve migliori. Grazie a un intuito straordinario, identificò alcuni lotti che si rivelarono tra i migliori della regione. Acquisì dunque lotti di prestigio quali Verzenay, Verzy e Bouzy, ora tutti classificati Grand Cru e utilizzati nell’assemblaggio de La Grande Dame.